Chi siamo

Tutto prende forma nel 2010 quando Mauro Cavagna, perito industriale con veterana esperienza tecnica nella progettazione di automazioni, decide di voler tradurre il proprio know-how che migliora l’interfaccia uomo-macchina in un prodotto innovativo applicato non più ai beni strumentali ma bensì volto ad ottimizzare la qualità di vita di ogni individuo.

L’idea nasce dalla progressiva percezione del letto come oggetto non completamente adatto nel rapporto fisico tra partner e quindi non totalmente adeguato per vivere l’amore.

Viaggiando spesso nelle grandi metropoli internazionali, in particolare a New York che, grazie al forte flusso di popolazione e all’imponente skyline dalle maestose costruzioni che la contraddistingue, Mauro coglie la consapevolezza necessaria per decidere di sviluppare il suo progetto.

 

Tra il 2011/2012 Mauro inizia la di ricerca di un designer e di un progettista pensando che la loro   collaborazione possa contribuire a confermare la sua idea, ovvero quella di creare un prodotto che  sia progettato e dedicato esclusivamente a fare l’amore. Realizzano insieme i primi disegni e il primo progetto matematico e concretizzano che ciò è possibile.

 

Nel 2013 avvalendosi di un esperto arredatore e del suo team , realizza un primo prototipo del prodotto che, dotato di appoggi e maniglie raccoglie in sé tutte le posizioni dell’amore e ne deposita la domanda di brevetto nazionale per invenzione industriale.

Il prototipo viene presentato all’interno della fiera campionaria di Padova, dove riscuote un ottimo successo tra tutti i visitatori e attira l’attenzione di giornali e TV.

A seguito di questa prima esposizione mediatica, si presenta la necessità di proteggere maggiormente l’invenzione anche all’estero.

 

Nel 2014 così Mauro deposita anche la domanda di brevetto internazionale per invenzione industriale e la domanda di brevetto internazionale per design ornamentale.

 

Nel 2015 Mauro viene invitato dal gruppo Mediaset a presentare il suo prodotto all’interno del talk show “Shark Tank”, andato in onda su Italia Uno, programma finalizzato a presentare le migliori invenzioni italiane di fronte a una piccola platea di potenziali investitori.

Nonostante in quell’occasione il progetto di Mauro raccoglie diverse critiche da parte dei potenziali investitori e non raccoglie alcun contributo economico,la sua idea viene accolta con entusiasmo da tutto il pubblico televisivo che lo incalza a proseguire il suo cammino.

Anche grazie alle critiche televisive subite si palesa la necessità di migliorare ulteriormente il progetto, così Mauro richiama a rapporto il team, l’ingegnere e il designer i quali lavorano con Mauro sul prototipo realizzato precedentemente e ne migliorano sia gli aspetti tecnici che quelli estetici.

 

Nel 2016 nasce cosi un secondo prototipo del prodotto. Il gruppo partecipa alle fiere internazionali delle invenzioni di Ginevra e Barcellona dove consolida il feedback positivo sia da parte dei visitatori che da parte della stampa e dalle televisioni.

 

Nel 2017 con fondi personali e il sostegno di un amico, fonda la società DONOVA’S S.r.l. con sede a Brescia con l’ intento di produrre e commerciare questo prodotto. Ora l’ azienda è al lavoro per il realizzo del terzo prototipo definitivo che sarà il modello base sulla quale costruire i prodotti pronti alla vendita.

 

Il fondatore Mauro Cavagna, quale coordinatore e responsabile del progetto, si avvale della collaborazione di un amministratore, di un ingegnere, di un designer, di un arredatore di interni e di un meccatronico.

BED FOR LOVE

Letto per fare l'amore - Bed for love - by Mauro Cavagna

The idea comes from the progressive perception of the bed being considered as an object unsuitable for physical relationship between partners, as thought to be destined to rest and not to the enslavement of intimate relationships, and therefore not entirely adequate  in order to obtain a more complete sexual intercourse: in this way, we would create a new bed only for love.

About

Everything started in 2010, when Mauro Cavagna, an industrial engineer with long-standing experience in

automation design, decided to turn his know-how (that improves human-machine interface) into an

innovative product; this was applied to improve everyone’s quality of life, not just for capital goods.

The idea was born from the increasing perception of the bed as unsuitable object in physical relationships

between partners and therefore not fully adapted to experience love.

Mauro has understood the importance and necessity to develop his project travelling around the world to

themost important and international cities, especially to New York because of its large population and

impressive skylines.

Between 2011 and 2012 Mauro started to search a designer and a creator, thinking that their cooperation

could reinforce his idea, i.e. the creation of a product exclusively designed to make love. Then, they created

some first drafts together and realized that the idea could be possible.

In 2013 Mauro created the first prototype of the product together with a competent decorator and his team and filed the patent application. This prototype was provided with handles, supports and combined with all sex positions; it was showcased at the trade fair of Padua, where gained huge success and got the media’s attention.

After this media exposure, the invention needed to be protected also abroad. So, in 2014 Mauro filed the

international patent application for industrial invention and ornamental design.

In 2015 the Mediaset Group invited Mauro to launch his product on a talk show called “Shark Tank” on air

on Italia Uno channel. This talk show is innovative because it presents the best Italian inventions to some

potential investors. In that occasion Mauro was criticised by the potential investors and didn’t receive any financial aid, but the enthusiastic audience encouraged him to keep on with his project. Thanks to television criticism Mauro understood the need to improve his project, so he gathered the team, the engineer and the designer and all together worked on the prototype in order to better its technical aspects and design. Then, in 2016 they produced a second prototype.

The team has taken part in international fairs in Geneva and Barcelona, where they’ve got positive feedback from visitors and the media.

In 2017 Mauro has set up a new company in Brescia called DONOVA’S S.r.l with his own capital and the

aid of a friend so that the product can be produced and sold. At the moment, the team is working on a third and final prototype that will be a basic model for ready for sale products.

The founder and leader Mauro Cavagna works together with an administrator, an engineer, a designer, an interior designer and a mechatronic engineer.

Via Moretto, 84 - 25122 Brescia  (BS)  - ITALY

Tel.  +39 030 6340345 - P.I. 03911210981

© Donova's - 2017